| 
BAR-TALK
In questa
pagina raccolgo tutti le mie chiacchiere da bar. Per mia comodità e
per la vostra se magari vi è sfuggita una chiacchiera, qui la
trovate. L'intento di queste pagine non è
quello di fornire articoli tecnici su cose specifiche, in rete c'è
sicuramente chi meglio di me può farlo, ma solamente delle chiacchierare informali su questa notevole scienza che ha veramente rivoluzionato il nostro mondo. Se volete navigare vi
chiedo di prendere visione sia delle note legali sia dell'informativa
sulla privacy.
Informatica,
che fare?
Giovedì
18 Luglio 2013
Ci
sono persone che non riuscirebbero a vivere senza, siano essi del
settore oppure utenti che la usano per divertimento, lavoro.
Ci
sono altre persone che pur sforzandosi ed impegnandosi non riescono
ad avere un minimo di comprensione su quello che accade e come
accade.
In
entrambi i casi, molto spesso, viene vista o forse è meglio dire
avvertita come una sovraEntità intelligente capace di vedere,
sentire e sapere tutto.
Di
chi o di cosa sto parlando? Ma dell'Informatica, la mamma di tutti
gli eruditi e dei cialtroni. La ragion d'essere per moltissimi la
croce per moltissimi altri, ma pur sempre presente nella nostra
vita,.oramai non ci accorgiamo ma tutto e tutti hanno a che fare con
l'informatica.
Anche
perché di per sé il termine non identifica un bel niente, o meglio,
è troppo generico ed include una mondo di cose, qualche esempio?
Iniziamo:
il software, l'hardware, i personal computer, internet, per citare
quelli storici, poi ci possiamo affiancare i nipoti giovani tablet,
smartphone, cellulari, video games. Fin'ora, direte voi nulla di
nuovo, è un po' quello che sanno tutti, certo ma vi posso assicurare
che con il termine informatica ci si potrebbe riferire anche a
automobili, televisori, moto, lavatrici, giocattoli (non video
games), ascensori, elettrodomestici vari basta che non abbiano i
tasti meccanici (quelli che per premerli ci vuole forza e fanno
tlac), in ogni oggetto che abbia un display digitale o tasti non
meccanici c'è dell'informatica, in piccole dosi o in grandi dosi c'è
sempre.
Proprio
perché il termine è troppo generico ed inflazionato ci si ritrova
in un guazzabuglio di fraintendimenti, poi anche lei ci mette il suo
e proprio perché è una scienza polimorfica in rapida evoluzione, la
frittata è fatta.
Quindi
ricapitolando, stiamo parlando di un qualcosa che c'è un po' in
tutte le cose che ci circondano, riesce a trasformarsi in nuove forme
velocemente ed evolve rapidamente. DRAMMATICO! Neanche il più forte
di tutti i supereroi o tutti i supereroi insieme riuscirebbe a
sconfiggere un nemico del genere. TRANQUILLI, il punto è che
l'informatica non è nostra nemica, anzi è una valida alleata se la
si prende dal verso giusto valutandone le potenzialità, e come tutte
le cose c'è bisogno di un certo equilibrio e di una certa
consapevolezza, per quanto l'informatica sia oramai diffusa non
viaggia di pari passo con la coscienza informatica di chi la usa.
In questa era digitale sapere, almeno per grandissime linee, di cosa
si parla, esercitare un senso critico e quindi decidere se la nuova
tecnologia informatica ci è utile oppure no?
Innanzitutto
bisogna ricordarsi che l'informatica è il mezzo non il fine, quindi
come tutti i mezzi anch'essa ha bisogno di manutenzione,
aggiornamenti verifiche ed anche di riparazioni. Come tutti i mezzi
non risolve i nostri problemi, ma ci aiuta. Per fare un
parallelismo possiamo paragonare l'informatica ad una macchina,
l'auto ha bisogno di manutenzione, aggiornamenti, verifiche e
riparazioni, non ci risolve il problema che si deve guadagnare per
vivere, ma ci aiuta ad arrivare la mattina in ufficio.
Di
seguito elenco alcune cose che possono ridimensionare l'aurea
soprannaturale che ha l'informatica:
L'informatica
è una scienza che si basa sulle computazioni (da cui computer),
vale a dire addizione e sottrazioni in un sistema binario (vale a
dire 0 e 1) Cioè tutti gli aggeggi informatici sanno solo sommare e
sottrarre 0 e 1, il vantaggio e che lo sanno fare molto velocemente.
Tutti
gli effetti speciali che vedete su PC, tablet, ecc. sono il
risultato di queste computazioni, che raggiungono un livello di
complessità tale per cui... punto successivo.
L'informatica
si basa su di una scienza esatta (la matematica) ma essa non è una
scienza esatta, questo perché siamo arrivati ad un grosso livello
di complessità che molte volte i conti non tornano.
L'informatica
non crea nulla, il bene principale dell'informatica è
l'informazione che non è solo la notizia del telegiornale ma bensì
un dato. Se nel mio computer non scrivo e salvo il numero del mio
cellulare non posso pretendere di ritrovarlo in un secondo momento
non vi pare?
Quindi,
sentir dire da qualcuno "...sono esperto in informatica..."
significa tutto ma soprattutto niente, più delle volte sta ad
indicare che qualcuno sa smanettare su di un computatore personale.
Per
ora è tutto, una nota in questo articolo ho usato il termine
informatica più volte in modo anche non appropriato, questo perché
vorrei poi descrivere meglio i termini e renderli più appropriati,
ma tutto come se fossimo al bar a fare due chiacchiere.
| Indice
|
Informatica,
che fare?
Giovedì
18 Luglio 2013
Ci
sono persone che non riuscirebbero a vivere senza, siano essi del
settore oppure utenti che la usano per divertimento, lavoro.
Ci
sono altre persone che pur sforzandosi ed impegnandosi non riescono
ad avere un minimo di comprensione su quello che accade e come
accade.
In
entrambi i casi, molto spesso, viene vista o forse è meglio dire
avvertita come una sovraEntità intelligente capace di vedere,
sentire e sapere tutto.
Di
chi o di cosa sto parlando? Ma dell'Informatica, la mamma di tutti
gli eruditi e dei cialtroni. La ragion d'essere per moltissimi la
croce per moltissimi altri, ma pur sempre presente nella nostra
vita,.oramai non ci accorgiamo ma tutto e tutti hanno a che fare con
l'informatica.
Anche
perché di per sé il termine non identifica un bel niente, o meglio,
è troppo generico ed include una mondo di cose, qualche esempio?
Iniziamo:
il software, l'hardware, i personal computer, internet, per citare
quelli storici, poi ci possiamo affiancare i nipoti giovani tablet,
smartphone, cellulari, video games. Fin'ora, direte voi nulla di
nuovo, è un po' quello che sanno tutti, certo ma vi posso assicurare
che con il termine informatica ci si potrebbe riferire anche a
automobili, televisori, moto, lavatrici, giocattoli (non video
games), ascensori, elettrodomestici vari basta che non abbiano i
tasti meccanici (quelli che per premerli ci vuole forza e fanno
tlac), in ogni oggetto che abbia un display digitale o tasti non
meccanici c'è dell'informatica, in piccole dosi o in grandi dosi c'è
sempre.
Proprio
perché il termine è troppo generico ed inflazionato ci si ritrova
in un guazzabuglio di fraintendimenti, poi anche lei ci mette il suo
e proprio perché è una scienza polimorfica in rapida evoluzione, la
frittata è fatta.
Quindi
ricapitolando, stiamo parlando di un qualcosa che c'è un po' in
tutte le cose che ci circondano, riesce a trasformarsi in nuove forme
velocemente ed evolve rapidamente. DRAMMATICO! Neanche il più forte
di tutti i supereroi o tutti i supereroi insieme riuscirebbe a
sconfiggere un nemico del genere. TRANQUILLI, il punto è che
l'informatica non è nostra nemica, anzi è una valida alleata se la
si prende dal verso giusto valutandone le potenzialità, e come tutte
le cose c'è bisogno di un certo equilibrio e di una certa
consapevolezza, per quanto l'informatica sia oramai diffusa non
viaggia di pari passo con la coscienza informatica di chi la usa.
In questa era digitale sapere, almeno per grandissime linee, di cosa
si parla, esercitare un senso critico e quindi decidere se la nuova
tecnologia informatica ci è utile oppure no?
Innanzitutto
bisogna ricordarsi che l'informatica è il mezzo non il fine, quindi
come tutti i mezzi anch'essa ha bisogno di manutenzione,
aggiornamenti verifiche ed anche di riparazioni. Come tutti i mezzi
non risolve i nostri problemi, ma ci aiuta. Per fare un
parallelismo possiamo paragonare l'informatica ad una macchina,
l'auto ha bisogno di manutenzione, aggiornamenti, verifiche e
riparazioni, non ci risolve il problema che si deve guadagnare per
vivere, ma ci aiuta ad arrivare la mattina in ufficio.
Di
seguito elenco alcune cose che possono ridimensionare l'aurea
soprannaturale che ha l'informatica:
L'informatica
è una scienza che si basa sulle computazioni (da cui computer),
vale a dire addizione e sottrazioni in un sistema binario (vale a
dire 0 e 1) Cioè tutti gli aggeggi informatici sanno solo sommare e
sottrarre 0 e 1, il vantaggio e che lo sanno fare molto velocemente.
Tutti
gli effetti speciali che vedete su PC, tablet, ecc. sono il
risultato di queste computazioni, che raggiungono un livello di
complessità tale per cui... punto successivo.
L'informatica
si basa su di una scienza esatta (la matematica) ma essa non è una
scienza esatta, questo perché siamo arrivati ad un grosso livello
di complessità che molte volte i conti non tornano.
L'informatica
non crea nulla, il bene principale dell'informatica è
l'informazione che non è solo la notizia del telegiornale ma bensì
un dato. Se nel mio computer non scrivo e salvo il numero del mio
cellulare non posso pretendere di ritrovarlo in un secondo momento
non vi pare?
Quindi,
sentir dire da qualcuno "...sono esperto in informatica..."
significa tutto ma soprattutto niente, più delle volte sta ad
indicare che qualcuno sa smanettare su di un computatore personale.
Per
ora è tutto, una nota in questo articolo ho usato il termine
informatica più volte in modo anche non appropriato, questo perché
vorrei poi descrivere meglio i termini e renderli più appropriati,
ma tutto come se fossimo al bar a fare due chiacchiere.
|
|
|
 |